Visita guidate dal 23 gennaio al 6 marzo, sabato mattina ore 10.30
Piazza Vittorio è legata strettamente al Natale, più di quanto immaginiamo.
Era qui infatti il mercato principale in cui, da fine Ottocento, si potevano acquistare per la Vigilia i capitoni, i baccalà, e le verdure della cucina di magro tradizionale romana.
Approfittiamo dell'Ottobrata Romana per visitare una delle aree archeolgiche più romantiche, eccezionalmente a ingresso gratuito fino a fine dicembre
Quest’anno il calendario uscirà un po’ alla volta (per adattarci a ciò che succederà), ma intanto proponiamo, preferibilmente SU PRENOTAZIONE (obbligatoria per le visite guidate) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 338-9409180:
Alessio Trevisani: exploring the unknown - la performance. Alcuni di voi lo conoscono da tempo, altri lo hanno incontrato a Berlino, ora ospite a Roma per WEFO propone per un pubblico ristretto una performance studiata appositamente per la nostra galleria. Per chi volesse sapere di più su di lui, la sua atività di coreografo, la sua poetica, la sua direzione della Freies Tanz Schule di Berlino e Lipsia, i premi (tra cui il Laguna Arte Prize durante la Biennale di Venezia 2019 con una magnifica coreografia nel mercato del pesce di Rialto, appositamente sgomberato per la compagnia) potete visitare questo link: Alessio Trevisani
Massimo 14 posti distribuiti tra il piano terra e il ballatoio della galleria, prenotazione obbligatoria ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 338-9409180 con versamento anticipato della quota di partecipazione entro il 30 settembre. Quota soci 13 Euro – ospiti occasionali 15 Euro.
Si raccomanda massima puntualità.
L'evento è l'apertura della mostra che abbiamo organizzato per l'edizione 2020 di Rome Art Week, di cui trovate maggiori informazioni QUI . L'opera realizzata in galleria il 24 settembre sarà donata all’INMI Spallanzani e andrà ad arricchire la collezione d’arte contemporanea visibile al pubblico della struttura ospedaliera. La mostra dura fino al 1° novembre 2020 con orari da martedì a domenica ore 16.30-20.00
Una passeggiata tra i vicoli meno conosciuti di Trastevere per godere la nostracittà al fresco e in silenzio, nella magia serale dell'estate
Iseo Campense? Sì, il grande santuario di Iside che fu costruito nella zona tra l'attuale Pantheon e via del Corso nel 43.C.
La data non vi suona curiosa?
Lo sapevate che "Il facchino" è una delle statue parlanti di Roma? Risale al 1580 e una tradizione - errata - la attrbuisce addiritttura a Michelangelo.
Una visita guidata sui luoghi delle ultime battaglie per la difesa della Repubblica Romana e dell'Unità d'Italia: dalla "scala del tamburino" dedicata al sedicenne Domenico Subiaco che diede il primo allarme per l'arrivo delle truppe francesi il 3 giugno del 1849, alla colonna del Battaglione Speranza che ricorda i 33 adolescenti che tennero testa a Oudinot, una storia di eroi giovani e giovanissimi, guidati e addestrati da Ciceruacchio.
Tornare a Ostia Antica: perchè?
[immagine del Termopolio, licenza libera Wikimedia Commons]
Se ti piace ArtSharing Roma e vuoi seguire regolarmente le sue proposte è necessario associarti. Scopri come!